Il primo orologio del 2024 è un bellissimo classico.
Si tratta di un Tissot con seriale 30000-4 con cassa stile Calatrava semplice quanto elegante.
Anche questo pezzo mi è stato regalato da un caro amico che mi dette anche l'Eterna già presentato in questo blog.
La cassa è in condizioni pietose che mi costringe a rifare la cromatura mentre il movimento è pulitissimo e bastano due gocce d'olio per renderlo precisissimo.
Ogni volta che apro un Tissot trovo sempre il movimento pulito, segno che questa prestigiosa casa svizzera costruisce casse con una elevata tenuta nonchè movimenti di grande fattura se non proprio di alto pregio.
Il quadrante seppur patinato e leggermente puntinato è integro e pienamente leggibile, ho poi dovuto montare una corona nuova, la sua già in origine non marchiata era consumata, indice del lungo utilizzo di questo orologio.
Il vetro plexi è bastato lucidarlo e poi montare un cinturino nuovo scelto appositamente vivace per differenziarlo dagli altri Tissot della mia collezione che ho mantenuto più "seri".
L'insieme è davvero elegante.
Tramite il seriale del movimento sono risalito alla data di costruzione che è il 1958.
Si tratta di un Tissot con seriale 30000-4 con cassa stile Calatrava semplice quanto elegante.
Anche questo pezzo mi è stato regalato da un caro amico che mi dette anche l'Eterna già presentato in questo blog.
La cassa è in condizioni pietose che mi costringe a rifare la cromatura mentre il movimento è pulitissimo e bastano due gocce d'olio per renderlo precisissimo.
Ogni volta che apro un Tissot trovo sempre il movimento pulito, segno che questa prestigiosa casa svizzera costruisce casse con una elevata tenuta nonchè movimenti di grande fattura se non proprio di alto pregio.
Il quadrante seppur patinato e leggermente puntinato è integro e pienamente leggibile, ho poi dovuto montare una corona nuova, la sua già in origine non marchiata era consumata, indice del lungo utilizzo di questo orologio.
Il vetro plexi è bastato lucidarlo e poi montare un cinturino nuovo scelto appositamente vivace per differenziarlo dagli altri Tissot della mia collezione che ho mantenuto più "seri".
L'insieme è davvero elegante.
Tramite il seriale del movimento sono risalito alla data di costruzione che è il 1958.
Per saperne di più: ChronoStoria Tissot
La cassa è rodiata.
Il fondello in acciaio chiuso a pressione e marchiato all'interno.
Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica 35 mm
Altezza alle anse 43 mm
Altezza alle anse 43 mm
Spessore 8,1 mm
Anse 17 mm
Il movimento è un Tissot 27B-1 a carica manuale ha 15 rubini e 18.000 A/h con 44 ore di riserva di carica.
E' stato prodotto dal 1950 al 1961.
Nessun commento:
Posta un commento