sabato 26 ottobre 2024

Swatch Irony Chrono Secret Agent USA - Ref. YCS401

Questo Swatch Irony Chrono della serie Secret Agent, con quadrante blu, lo acquistai nel 2017 per sostituire il mio primo crono che smise di funzionare con mio grande dispiacere.
Ora ho riparato l'originale (editato il post del 2015) e il presente crono pur essendo cronologicamente il mio secondo Irony Chrono lo pongo come quarto della collezione Secret Agent.

A differenza del primo, qui il quadrante è più chiaro e ha un deciso contrasto con i contatori scuri, lessi tempo addietro in qualche forum che si tratta della versione USA mentre il primo con quadrante più scuro dovrebbe essere la versione Europea.
Se qualcuno di voi lettori fosse in grado di chiarirmi la questione e se le mie supposizioni siano nel giusto, lo prego di postare qui la sua versione dei fatti ringraziando in anticipo.

Il bracciale rimane quello che avevo sull'altro (ora dotato di cinturino in pelle).
Niente altro è stato fatto a parte una bella pulizia quando lo acquistai.

Questo Secret Agent è della collezione 1996

 


Cassa e bracciale completamente in acciaio.
 
Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica    40    mm
Altezza con le anse                          45,7 mm
Spessore                                         12,3 mm
Anse                                               19    mm
 
Il movimento è un ETA V8 prodotto per gli Swatch.
La particolarità di questo movimento al quarzo è la funzione rattrapante ottenuta tramite il fermo temporaneo della lancetta centrale dei secondi.
La lettura viene completata dal contatore a ore due per i decimi di secondo e alle ore dieci per i minuti cronografici.
Il terzo contatore a ore sei è per i secondi continui.

sabato 19 ottobre 2024

Swatch Irony Chrono Secret Agent Red - Ref. YCS405

Terzo Swatch Irony Chrono della serie Secret Agent, con quadrante rosso.

Il mio primo swatch fu il Secret Agent blu e dopo aver trovato il giallo, e ora questo rosso, mi è venuta voglia di completare la serie e mi mancherebbero il grigio chiaro e quello scuro.
Prima o poi, senza fretta li cercherò.

Ho raccontato nel post precedente che il mio amico venditore me lo regalò.
Rovistando nel cestino dei rottami, dopo aver trovato il Wyler Vetta, prendo in mano questo Chrono rovinatissimo e chiedo se fosse funzionante.
"Prendilo" mi disse e io di rimando "E quanto vuoi ?" - "Niente, te lo regalo e se non dovesse funzionare lo butti" fu la sua ultima frase.
In effetti il ragionamento ha una sua logica, così arrivai a casa con l'intenzione di scoprire se mettendo una batteria nuova partisse.
Brutta sorpresa dopo aver assistito ad un nulla di fatto, l'unica lancetta che si muoveva seppur con qualche saltello era quella cronografica.
Dopo qualche giorno mi venne l'idea di vedere se si potesse smontare, tolsi la lunetta dopodichè tolsi il vetro spaccandolo completamente, era già crepato, quindi niente di male.
La corona si estrae a strappo, il movimento è un modulo ETA V8, rimisi la batteria dopo aver dato qualche goccia di olio nei perni visibili.
Con grande sorpresa mi ritrovai un movimento perfettamente funzionante e fluido in tutte le sue funzioni, oh gioia...
Mi buttai in rete e trovai i vetri di ricambio, essendo convinto che fossero usa e getta (cosa vera per quelli in plastica) non avevo mai pensato ai possibili ricambi.
Avendo in mano la cassa nuda ne ho approfittato per lucidarla, reinserisco movimento e corona, presso il plexi e la lunetta.
Si impara sempre qualcosa, basta perseverare...
Su un bracciale aftermarke stile Swatch Irony Chrono ed ecco un resuscitato orologio praticamente come nuovo.
Anche in questo caso non è un grande problema il bracciale non originale, fa la sua funzione.
Capitasse di trovare un bracciale della giusta referenza lo prenderò.

Questo Secret Agent è della collezione 1996 

 


Cassa e bracciale completamente in acciaio.
 
Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica    40    mm
Altezza con le anse                          45,7 mm
Spessore                                         12,3 mm
Anse                                               19    mm
 
Il movimento è un ETA V8 prodotto per gli Swatch.
La particolarità di questo movimento al quarzo è la funzione rattrapante ottenuta tramite il fermo temporaneo della lancetta centrale dei secondi.
La lettura viene completata dal contatore a ore due per i decimi di secondo e alle ore dieci per i minuti cronografici.
Il terzo contatore a ore sei è per i secondi continui.

Wyler Vetta Incaflex Automatic

Ho saltato molti mercatini ultimamente e sono dispiaciuto perchè acquistare qualcosa con il coinvolgimento delle chiacchiere e trattative coi i venditori è un momento prezioso da ricordare.
Ricordi che trasmetto, o almeno ci provo, in questo blog dove spesso racconto gli aneddoti migliori.
Questo Wyler Vetta automatico l'ho trovato in un cestino di rottami sulla bancarella di un venditore che nel tempo è diventato un amico.
Nello stesso cestino c'era anche l'orologio che presenterò subito dopo questo e avuto in regalo.
Qui la spesa è stata poca, è evidente che il quadrante non è in perfette condizioni, anzi, piuttosto rovinato ai bordi, ma almeno il movimento era funzionante anche se ho fatto lo stesso una revisione.
Avendo una cassa jumbo, 39 mm di diametro potrei porre questo Wyler Vetta nella prima metà del decennio 1970 anche se non mi stupirei se fosse della fine a causa della cassa che è cromata.
Purtroppo in quel periodo il settore orologiero fu sconvolto dall'arrivo sul mercato dei quarzi giapponesi.
Il risultato fu che moltissime case fallirono e molte altre per rimanere a galla produssero modelli più economici, Wyler Vetta è sempre stata una casa di buon livello con orologi in acciaio e molti in oro.
Questo modesto orologio pare proprio essere stato prodotto per la suddetta motivazione e non credo che possa valere qualche menzione tra gli orologi della prestigiosa casa Svizzera.
Il restauro oltre alla pulizia e revisione, ha comportato il montaggio di un nuovo vetro plexi e la vestizione con un cinturino di pelle beige che avevo da anni nel cassetto mai utilizzato.
L'economicità generale non riguarda comunque il movimento, un apprezzabile ETA 2472.

Come anticipato la data di produzione è tra il 1970 e il 1980.



Cassa cromata di forma tonda.
Fondello in acciaio con chiusura a pressione.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica 38,9  mm
Altezza con le anse                        45,3  mm
Spessore                                         12,2 mm
Anse                                               19    mm

Il movimento è un ETA 2472 automatico ed è stato costruito a partire dal 1955 con 21 rubini, modificato in 17 rubini nel 1960, questo è un 25 rubini probabilmente della fine degli anni 60.
E' un 11,5 linee con uno spessore di 5,3 mm, viaggia a 18.000 A/h con una riserva di carica dichiarata di 42 ore.
La regolazione della data si compie portando indietro le lancette alle 20,30 fino al passaggio della mezzanotte.

lunedì 14 ottobre 2024

Picard Casual Incabloc

Ultimo pezzo dello stock di marzo 2024 è uno sconosciuto Picard Casual.
Ho fatto ricerche e pare sia stato prodotto da questo marchio operante nella pelletteria ora con sede in Hong Kong e questo orologio potrebbe far parte del loro merchandising negli anni 70 del secolo scorso.
Se queste informazioni corrispondono al vero, l'orologio è sicuramente un pezzo raro e di valore storico ma non intrinseco.
Piccolino, con cassa cromata non ben conservata, corona rovinata e quadrante con evidenti puntinature.
Movimento FE di medio-bassa qualità, fortunatamente funzionante con precisione, ha avuto bisogno solo di una pulizia generale e lucidatura del vetro, terminando con il montaggio di un vecchio bracciale in acciaio che avevo nei miei cassetti.
C'è poco altro da dire di questo Picard, se non che è comunque simpatico e costato davvero poco.

Datazione primi anni 70 del secolo scorso.



Cassa quadrata con lati curvi chiusa da un fondello avvitato con OR.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica 31,8 mm
Altezza con le anse                        36,2 mm
Spessore                                         11,9 mm
Anse                                               18    mm

Il movimento è un FE 4601A con carica manuale con 17 rubini, 18.000 A/h e 47 ore di riserva di carica.
La data ha regolazione con scatto rapido.

Fulgor Antichoc

Penultimo orologio dello stock di marzo 2024 è un bellissimo Fulgor Antichoc con quadrante beige sfumato al centro.
Di grandi dimensioni accentuate dalla forma quadrangolare, monta un movimento FE 233 rarissimo perchè nella versione Day-Date e senza lancetta secondi.
Il movimento è sempre di fattura economica ma le due caratteristiche lo pongono in un'area di maggio pregio in questa classe di orologi.
E' funzionante e preciso ma ho dovuto montare un bilanciere preso dai miei ricambi, in quanto era mancante, a seguito della revisione.
Cassa cromata perfetta, vetro plexi solo lucidato attorno ad un quadrante meraviglioso per colore e sfumature.
Alla fine dopo aver pensato di montare un cinturino, ho optato per un bracciale in acciaio.

Potrei datare questo Fulgor nei primi 70 del secolo scorso.



Cassa quadrata con lati curvi chiusa da un fondello avvitato con OR.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica 34    mm
Altezza con le anse                        39,7 mm
Spessore                                         11    mm
Anse                                               18    mm

Il movimento è un Cupillard 233-70-21A a carica manuale con 15 rubini, 18.000 A/h e 41 ore di riserva di carica.
Il Day date si regola ruotando la corona settando prima il giorno e poi ruotando tra le 20 e le 24 per la data.

Raketa Zero II

Il mio secondo Raketa Zero proviene dallo stock di 7 pezzi acquistati dal mio amico nel Marzo 2024.
Totalmente originale si presentava al momento dell'acquisto in condizioni quasi perfette, solo la corona di carica è leggerissimamente consumata, segno che è stato usato molto.
L'unico difetto era il bilanciere con la spirale fuori posto ma avendo ricambi è stato veloce sostituirlo e farlo funzionare con molta precisione.
Una pulita alla cassa dallo sporco accumulato negli anni e una leggera lucidata al suo caratteristico vetro ha terminato il restauro.
Rispetto al primo Zero ho messo un cinturino con cuciture bianche anche alle anse e questo è l'unico modo per distinguerlo dall'altro a parte il seriale sul fondello.
E' un orologio di grande impatto visivo, tutto è grande dalla cassa ai numeroni delle ore, un bel pezzo sovietico.

Come il precedente raketa Zero questo è databile nella seconda metà degli anni 80 del secolo scorso.



La cassa è cromata ed è chiusa da un fondello in acciaio a pressione.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica   39,3 mm
Altezza con le anse                           41 mm
Spessore                                           10,7 mm
Anse                                                 18    mm

Il movimento è un Raketa 2609.HA manuale, con 17 rubini, una frequenza di 18.000 A/h e una riserva di carica di circa 45 ore.

sabato 12 ottobre 2024

Falken 17 Rubis Incabloc

Il quarto orologio restaurato dello stock di Marzo 2024 è un Falken 17 Rubis Incabloc, altro marchio sconosciuto.
Facendo ricerche pare che questo marchio sia uno dei tanti di Eigeldinger poi Dux Sa (Praz) che fabbricava in origine i ben più conosciuti Monvis.
Questo Falken è carino ma quello che lo rende un buon pezzo da collezione a parte l'evidente rarità, è il movimento che ha all'interno, un prestigioso Unitas 6325.
Ho fatto ridorare la cassa in quanto molto consumata e montato un plexi nuovo sopra il quadrante praticamente perfetto.
Il movimento pulitissimo e funzionante nonchè preciso, hanno limitato i costi del restauro.
E' bastato montare un semplice cinturino per avere un orologio alquanto gradevole.

Il Falken è databile a cavallo degli anni 60 e 70 del segolo scorso.



Cassa placcata oro di forma tonda.
Fondello in acciaio avvitato.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica  34,2 mm
Altezza alle anse                             40,7 mm
Spessore                                           9,5 mm
Anse                                                18   mm

Il movimento è un pregevole Unitas 6325 con carica manuale.
E’ un 13''' linee per un diametro di 29 mm e spessore di 3,85 mm, ha 17 rubini e 21.600 A/h con una riserva di carica di circa 48 ore.

lunedì 7 ottobre 2024

Ancre 15 Rubis

Chissà a quanti di voi sia passato davanti un Ancre e non sapere chi l'ha costruito, non è un marchio riconducibile e tutte le mie ricerche non hanno mai dato un esito.
Ho provato a vedere se trovavo incisioni o punzonature nella cassa, fondello, addirittura sotto al quadrante, ma non ho mai trovato niente pertanto nessuna storia.
Alla fine l'importante è che l'orologio sia carino e godibile al polso come il mio facente parte dell'ultimo stock di 7 pezzi.
Cassa molto rovinata con buona parte della cromatura mancante, lucidata e fatta rodiare.
Molto belle le anse con scalino, da una parte avevano saldato un filo rendendole fisse e dall'altra hanno fatto due fori passanti.
Davvero un modo strano di aggiustare un orologio, probabilmente chi ha fatto lo scempio o non aveva tempo facendo una riparazione frettolosa o non aveva soldi e si è aggiustato con quello che aveva in casa.
Nel restaurare la cassa una volta tolto il filo saldato e rifatti i fori per le barrette a molla, ho pensato di chiudere i fori sulle altre anse, ma le ho lasciati come storia personale di questo Ancre.
Purtroppo l'asse del bilanciere era spezzato, il movimento un Arogno 151 e il mio amico maestro orologiaio l'ha semplicemente sostituito.
Sostituito l'asse del bilanciere, il movimento ebbe bisogno solo di una lubrificata funzionando egregiamente, qualora in futuro dovesse perdere precisione potrò fare una revisione.
Il quadrante molto patinato ma integro e perfettamente leggibile ha assunto un bel colore beige uniforme e proprio questo mi ha suggerito di abbinare un cinturino beige chiaro che rende l'insieme davvero gradevole.
Il vetro plexi era il suo originale che ho lucidato e la corona è nuova di foggia perfettamente coerente.

Probabile che questo Ancre sia degli anni 50 del secolo scorso, il movimento nato nel 1950 ne comproverebbe la datazione.



La cassa in origine cromata è ora con rodiatura bianca.
Il fondello in acciaio è chiuso a pressione.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica  35,1 mm
Altezza con le anse                         40,2 mm
Spessore                                           9,4 mm
Anse                                               19    mm

Il movimento è un Arogno 151 a carica manuale con 15 rubini, una frequenza di 18.000 A/h e una riserva di carica di circa 37 ore.
Questo movimento è stato prodotto a partire dal 1950. 

sabato 5 ottobre 2024

Ovale Watch

A volte ci si imbatte in un marchio sconosciuto e la conseguenza logica è fare qualche ricerca.
Ovale Watch, chi era ?

Ebbene ho trovato in rete un post sul famoso Forum Watchuseek che parla di questo marchio.
Non posso sapere se quanto scritto nel post sia la verità, anche se ho sufficiente fiducia nelle competenze degli utenti di us.
Pare che Ovale Watch fosse l'azienza che fabbricava le casse degli orologi Movado, a sua volta marchio di Zenith, e fondata a Chaux Le Fonds addirittura nel 1910.
Improvvisamente un orologio che pare un pezzo apparentemente anonimo, assume un valore (perlomeno storico) importante.
A dare maggior considerazione a questo orologio decisamente carino, la fa la sua datazione che potrei assegnarla nei primi anni 40 del secolo scorso.
Ad avvalorare l'ipotesi, la cassa con anse a filo fisse e il movimento, un FHF 150, nato appunto nel 1940.

Questo Ovale Watch è il secondo restaurato dello stock acquistato da un amico nel Marzo 2024, nello stock faceva parte anche l'Avia King presentato prima di questo.
La cassa di piccole dimensioni, 33 mm misura comune all'epoca, era totalmente rovinata e l'ho lucidata con cura e fatta rodiare.
Il movimento aveva l'asse del bilanciere rotto e il mio orologiaio di fiducia l'ha sostituito e ora pur senza revisione ticchetta con estrema precisione.
Bellissimo quadrante appena patinato sovrastato da finissime lancette dorate completano il quadro estetico di questo bell'orologio.
Molto particolari i numeri stampati sul quadrante coperto da un vetro plexiglass montato nuovo.
Nuova è anche la corona perfettamente in stile della sua epoca.
Avendo le anse fisse sono stato obbligato a montare un cinturino Perlon che gli dona uno stile vagamente militare.
Questo Ovale Watch è uno dei casi che rendono soddisfacente la collezione di orologi poco o per nulla conosciuti, e io sono felice di far conoscere meglio una storia.

Questo Ovale Watch è dei primi anni 40 del secolo scorso.



La cassa è rodiata di forma tonda con anse fisse.
Il fondello in acciaio chiuso a pressione.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica   33   mm
Altezza alle anse                             38,5 mm
Spessore                                           9,9 mm
Anse                                                18   mm

Il movimento è un FHF 150 a carica manuale ha 15 rubini e 18.000 A/h con 44 ore di riserva di carica.
E' stato prodotto a partire dal 1940.

Avia King

Un giorno di Marzo di quest'anno, un amico mi chiama perchè ha rilevato i rimasugli di un amico orologiaio che chiuse l'attività.
Poche cose in verità ma venni proprietatio di un piccolo stock di 7 orologi e alcuni parti di ricambio.
Uno di questi pezzi era un Avia King che vi presento oggi.
Anche se era in condizioni estetiche accettabili, ho fatto rinnovare il rivestimento della cassa che aveva perso la cromatura in molti punti.
Avevo da spedire al fornitore anche le casse degli altri orologi acquistati in questo lotto e l'Avia è stato inserito.
Di altro ho dovuto far nulla se non riassemblare, Il quadrante si presenta bene leggera puntinatura su patina del tempo, plexi perfetto e cinturino vero vintage in coccodrillo di almeno una quarantina di anni praticamente come nuovo.
Solo la corona di carica è leggermente consumata ma essendo la sua originale ho preferito tenerla così com'è.
Anche il movimento si è rivelato molto pulito e perfetto nel funzionamento.
Le dimensioni della cassa, 37 mm di diametro senza corona, pongono questo Avia in quella categoria che i collezionisti si sono abituati a denominare Jumbo e veste magnificamente soprattutto a chi come me ha un polso molto piccolo.

La serie Avia Kingè è dei primi anni 60 del secolo scorso.



La cassa è rodiata di forma tonda.
Il fondello in acciaio chiuso a pressione.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica   36,7 mm
Altezza alle anse                             44,9 mm
Spessore                                          9,4 mm
Anse                                               18   mm

Il movimento è un AS 1203 a carica manuale ha 17 rubini e 18.000 A/h con 40 ore di riserva di carica.
E' stato prodotto a partire dal 1950.

giovedì 3 ottobre 2024

Seiko 7019-7070 Actus

Dopo aver pubblicato i primi acquisti del 2024, torno con un orologio dell'anno precedente che ho finito di restaurare poco più di un mese fa.
E' ancora un Actus di Seiko, più precisamente referenza 7019-7070.
La bella cassa tonneau era in condizioni estetiche buone ma una veloce lucidatura l'ha resa quasi perfetta,.
Movimento revisionato, vetro minerale sostituito e abbinato ad un bracciale Seiko.
Purtroppo il quadrante è molto rovinato seppur perfettamente leggibile, il giorno che mi imbatterò in uno di ricambio in perfette condizioni non sarà difficile sostituirlo.
Con la sua cassa tonneau questo Seiko è molto bello, decisamente anni 70s, veste molto bene al polso ed è estremamente preciso.

L'orologio è di Febbraio 1971.



La cassa di forma tonneau è completamente in acciaio.
Il fondello in acciaio è chiuso a pressione e preme su un OR.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica   38,3 mm
Altezza con le anse                          39,9 mm
Spessore                                         10,6 mm
Anse strette                                     18    mm

Il movimento è un Seiko 7019A con carica automatica, 21 rubini, frequenza di 21.600 A/h e una riserva di carica di circa 43 ore (in posizione ferma).
E' l'evoluzione della serie 70xx impreziosito dall'utilizzo di 21 rubini e scatto rapido della data e premendo la corona per la regolazione del giorno della settimana.

giovedì 29 agosto 2024

Roamer

Lo stesso giorno che acquistai l'Imperios presentato subito prima, presi dallo stesso venditore anche questo Roamer.
Anche questo orologio era non funzionante, ma il marchio che per un lungo periodo ha avuto un grande pregio e il suo movimento di manifattura, non mi ha fatto tentennare nell'acquistarlo.
Arrivato a casa aprendo il fondello scopro che il movimento è un MST 402, decisamente raro nella rosa dei movimenti di questa casa che è tornata a produrre nei primi anni 2000 dopo la chiusura nel decennio 1970.
Anche in questo caso la cassa era molto rovinata da doverla rivestire nuovamente, il quadrante l'ho delicatamente pulito e ha una evidente patina e qualche piccola puntinatura.
Il vetro plexi l'ho solo lucidato in quanto non era crepato e infine ho cambiato la corona perchè la sua originale non marchiata era estremamente consumata.
Tutto quanto descritto sopra per il restauro dell'estetica mentre al movimento, il mio orologiaio ha sostituito l'asse del bilanciere per far tornare questo splendido movimento alla perfezione.
Per ultimo ho dotato questo Roamer con un bracciale in acciaio con maglia "Milano" e fobbia con ardoglione, decisamente vintage.

Potrei datare il Roamer tra il 1950 e il 1955.


 

La cassa in origine cromata è ora con rodiatura bianca.
Il fondello in acciaio è chiuso a pressione.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica  37,5 mm
Altezza con le anse                         43    mm
Spessore                                        9,5   mm
Anse                                              18    mm

Il movimento è un MST 402 a carica manuale con 15 rubini, una frequenza di 18.000 A/h e una riserva di carica di circa 36 ore.
Questo movimento è stato prodotto a partire dal 1949.

mercoledì 28 agosto 2024

Imperios Ancre 15 Rubis

Il secondo orologio del 2024 ma primo acquisto in quanto il precedente Tissot è stato un regalo, è un Imperios della famiglia Nicolet Watch.
Preso al solito mercatino nel Febbraio 2024, da un venditore che negli anni è diventato un amico, assieme ad un paio di altri pezzi che presenterò successivamente.
La cassa molto rovinata con cromatura mancante, l'ho restaurata con un nuovo rivestimento.
Il movimento è un bellissimo AS 1130 famoso per essere stato usato in moltissimi orologi militari tanto da essere nominato Wermachtswerk, robustissimo e estremamente preciso.
Purtroppo il mio non era funzionante per via dell'asse del bilanciere spezzato, problema risolto dal mio orologiaio con un nuovo asse.
Il quadrante era molto ossidato, specialmente ad ore 3, rivestito di una brutta patina verdastra che sono riuscito ad eliminare facendo tornare leggibili la scritta e la minuteria.
La vernice però non ha resistito benissimo al danno e in alcuni punti si è sfogliata, ad ogni modo il quadrante è ancora gradevole e non quasta l'insieme.
Per terminare il restauro mi è bastato lucidare il suo vetro plexi originale e montare un conturino semplice in pelle.

Questo Imperios lo dato negli anni 50 del secolo scorso.



La cassa in origine cromata è ora con rodiatura bianca.
Il fondello in acciaio è chiuso a pressione.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica  37    mm
Altezza con le anse                         44,3 mm
Spessore                                        9,7   mm
Anse                                              17    mm

Il movimento è un AS 1130 a carica manuale con 15 rubini, una frequenza di 18.000 A/h e una riserva di carica di circa 41 ore.
Questo movimento è stato prodotto a partire dal 1935.

martedì 27 agosto 2024

Tissot 30000-4

Il primo orologio del 2024 è un bellissimo classico.
Si tratta di un Tissot con seriale 30000-4 con cassa stile Calatrava semplice quanto elegante.
Anche questo pezzo mi è stato regalato da un caro amico che mi dette anche l'Eterna già presentato in questo blog.
La cassa è in condizioni pietose che mi costringe a rifare la cromatura mentre il movimento è pulitissimo e bastano due gocce d'olio per renderlo precisissimo.
Ogni volta che apro un Tissot trovo sempre il movimento pulito, segno che questa prestigiosa casa svizzera costruisce casse con una elevata tenuta nonchè movimenti di grande fattura se non proprio di alto pregio.
Il quadrante seppur patinato e leggermente puntinato è integro e pienamente leggibile, ho poi dovuto montare una corona nuova, la sua già in origine non marchiata era consumata, indice del lungo utilizzo di questo orologio.
Il vetro plexi è bastato lucidarlo e poi montare un cinturino nuovo scelto appositamente vivace per differenziarlo dagli altri Tissot della mia collezione che ho mantenuto più "seri".
L'insieme è davvero elegante.

Tramite il seriale del movimento sono risalito alla data di costruzione che è il 1958.
 
Per saperne di più: ChronoStoria Tissot

 

La cassa è rodiata.
Il fondello in acciaio chiuso a pressione e marchiato all'interno.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica  35   mm
Altezza alle anse                             43   mm
Spessore                                         8,1 mm
Anse                                              17   mm

Il movimento è un Tissot 27B-1 a carica manuale ha 15 rubini e 18.000 A/h con 44 ore di riserva di carica.
E' stato prodotto dal 1950 al 1961.

giovedì 15 agosto 2024

Seiko 7625-8283 - Sportmatic

Questo bellissimo Seiko fa parte ancora dello stock di Dicempre 2023, è un 7625-8283 Sportmatic.
Il restauro ha comportato come logico la lucidatura della cassa e la revisione del movimento che ora funziona molto bene ed è decisamente preciso.
Ho sostituito il vetro plexi con una referenza originale e montato un conturino in pelle stile anni 60 come il periodo di costruzione di questo orologio.
Sarebbe fantastico trovare un bracciale originale che dai cataloghi dell'epoca erano in acciaio con maglie a chicchi di riso.
Purtroppo se ne trovano pochissimi in vendita e a prezzi esorbitanti.
Il quadrante è molto ben conservato, non si può dire lo stesso del rehaut che è parzialmente rovinato, anche qui i costi sono molto alti a trovarne uno, non so se ne vale la pena.

Questo Seiko è di Agosto 1968.



La cassa è completamente in acciaio
Il fondello in acciaio ed è chiuso a vite.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica   38   mm
Altezza con le anse                         45,5 mm
Spessore                                        11,8 mm
Anse                                               18   mm

Il movimento è un Seiko 7625E con carica automatica, 17 rubini, frequenza di 18.000 A/h e una riserva di carica di circa 43 ore (in posizione ferma).
Il movimento ha solo la carica automatica, particolarità abbastanza comune con molti altri movimenti di Seiko, il settaggio della data si effettua ruotando le lancette avanti e indietro tra le 21 e le 24.

Seiko 7019-5010 Actus

Secondo Actus di Seiko, referenza 7019-5010 con uno splendido quadrante verde smeraldo.
Ancora dello stock di 8 pezzi del Dicembre 2023 era in condizioni buone di cassa ma mancante della corona.
Movimento revisionato, ora perfetto, cassa lucidata solo per eliminare alcuni micrograffi, vetro originale lucidato
Ho dovuto acquistare la sua corona originale, fortunatamente di casa Seiko si trovano tutti i codici dei ricambi e se disponibili facicli da pttenere.
Più difficile da trovare il bracciale originale che ha referenza XAA 890 ma ho trovato anche questo dotato della sua scatoletta Actus.
L'insieme è molto bello, sia per la forma della cassa ovoidale che per il suo luminoso quadrante seppur abbia qualche puntinatura che non lo rende perfetto.

L'orologio è del Novembre 1975.


La cassa di forma ovoidale tonneau è completamente in acciaio.
Il fondello in acciaio porta il movimento ed è chiuso con un anello a vite.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica   38,6 mm
Altezza con le anse                          41,7 mm
Spessore                                         11,4 mm
Anse strette                                     11    mm

Il movimento è un Seiko 7019A con carica automatica, 21 rubini, frequenza di 21.600 A/h e una riserva di carica di circa 43 ore (in posizione ferma).
E' l'evoluzione della serie 70xx impreziosito dall'utilizzo di 21 rubini e scatto rapido della data e premendo la corona per la regolazione del giorno della settimana.

Seiko “5” 6309-584B

Finalmente approfitto delle vacanze estive per pubblicare un altro pezzo della mia collezione arretrato, ancora facente parte dello stock Dicembre 2023.
E' un Seiko 6309-584B non rarissimo ma certamente inusuale.
Inusuale la sua cassa di forma ottagonale, dotato di bracciale originale, era anche questo molto rovinato e ho dovuto lucidarlo profondamente mantenendo con cura i suoi spigoli.
Decisamente particolare il quadrante vuoi per il colore, un poco usato verde ma sorattutto per il design dato dalla fascia simil ottagonale che lo contraddistingue.
Orologio non raro probabilmente apprezzato da pochi "seikisti" puristi.
Il restauro ha compreso la revisione del movimento e montaggio di un nuovo vetro minerale originale, ho pulito con cura il quadrante ma è rimasto leggermente puntinato, ciò non riduce la strana bellezza di questo orologio.

Attraverso il seiale posso datarlo nel Novembre 1983.



Cassa in acciaio di forma ottagonale.
Fondello in acciaio chiuso a vite con guarnizione.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica  34,9 mm
Altezza con le anse                         41   mm
Spessore                                       10,7 mm
Anse                                              20   mm

Il movimento è un Seiko 6309A con solo la carica automatica.
Ha 17 rubini e 21.600 A/h con una riserva di carica (in posizione ferma) di circa 47 ore.
Il cambio data e giorno è a scatto rapido.

domenica 5 maggio 2024

Seiko “5” 6309-8940

Secondo dello stock Dicembre 2023 è questo Seiko 6309-8940 abbastanza raro.
Cassa spigolosa molto affascinante e dotato di bracciale originale, era molto rovinato e ha avuto bisogno di una lucidatura profonda riuscita bene mantenendo i suoi caratteristici spigoli.
Orologio raro non vuol dire ricercato, di questa referenza in interne ce ne sono pochissimi ma potrebbe voler dire che piace poco dunque poco venduto o magari poco acquistato ai suoi tempi, ciò non toglie il fascino della sua particolare cassa.
Il restauro ha compreso la revisione del movimento e montaggio di un nuovo plexiglass originale, rendendo questo modello degli anni 80 del secolo scorso piacevole da indossare.

Datazione Febbraio 1984.



Cassa in acciaio di forma tonneau.
Fondello in acciaio chiuso a vite con guarnizione.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica  35,8 mm
Altezza con le anse                         42   mm
Spessore                                        11,2mm
Anse                                               18   mm

Il movimento è un Seiko 6309A con solo la carica automatica.
Ha 17 rubini e 21.600 A/h con una riserva di carica (in posizione ferma) di circa 47 ore.
Il cambio data e giorno è a scatto rapido.

Seiko “5” 6309-8900

Gli ultimi orologi acquistati nel 2023 sono 8 Seiko presi in stock con l'intenzione di salvarne qualcuno e tenerne altri per ricambi.
Alla fine però ho voluto restaurarli tutti come troppo spesso accade a discapito dei propositi fatti.
Dopo la parentesi femminile torno a modelli da uomo con questo Seiko 6306-8900.
Con questa referenza ne ho presentato uno con quadrante blu, qui ci troviamo un quadrante argentè con minuteria nera, abbastanza raro in questa configurazione.
Purtroppo lo splendido design del quadrante è rovinato da una parziale cancellazione della minuteria dovuta sicuramente al tempo e probabilmente a leggere infiltrazioni di acqua o anche solo umido, un vero peccato.
Ad ogni modo la cassa con una leggera lucidata è tornata molto bella grazia anche al montaggio di un vetro piatto minerale originale e riempita con il suo movimento revisionato.

Questo Seiko è di Marzo 1984.



Cassa in acciaio di forma tonda.
Fondello in acciaio chiuso a vite con guarnizione.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica  35,7 mm
Altezza con le anse                         41,2 mm
Spessore                                        11,2 mm
Anse                                               19   mm

Il movimento è un Seiko 6309A con solo la carica automatica.
Ha 17 rubini e 21.600 A/h con una riserva di carica (in posizione ferma) di circa 47 ore.
Il cambio data e giorno è a scatto rapido.

mercoledì 1 maggio 2024

Tissot Seastar Seven Lady

Come detto nel post precedente non indosso orologi da donna, chiaramente non per la "femminilità", solo per la dimensione estremamente piccola.
Il modello che presento, oltretutto di stile femminile non ha proprio nulla, il suo design riprende completamente quello dei modelli maschili ed è bellissimo come tutta la serie Tissot Seastar Seven.
Nel settembre del 2020 approfittando del sole di fine estate per passeggiare al mercatino della mia città, scorgo questo Tissot tenuto molto bene, quasi nuovo.
Lo carico e si mette a funzionare perfettamente, in seguito a casa l'ho controllato ed è risultato molto preciso, chiedo il costo e alla proposta del venditore non posso rifiutare.
Così mi ritrovo tra le mani un piccolo orologio da donna che andrà ad aggiungersi agli altri già presenti nella mia collezione e che ogni tanto guardo per la pura gioia degli occhi.
I pezzi da donna sono ovviamente a disposizione di mia moglie, la quale qualche volta anche se raramente, li indossa.
Torno a questo bellissimo Tissot, tutto in acciaio, le linee della cassa sono le stesse dei modelli maschili come già accennato, solo in scala ridotta, preso in condizioni eccellenti, mi è bastato smontarlo per una leggera pulizia.
Nell'operazione ho scoperto che la cassa è monopezzo con il fondello, si apre togliendo la lunetta e relativo vetro plexiglass e tirando la corona per via della tige  a strappo, la corona è marchiata, stupende le lancette.
Dopo il rimontaggio ho attinto dalla riserva di cinturini vintage e ne ho trovato uno di misura corretta realmente vintage
Da donna ma bello bello bello, e poi lasciatemelo dire, io adoro Tissot.

Tramite il seriale del movimento la datazione è certa al 1965.





Cassa di forma tonda tutta in acciaio con fondello in pezzo unico.
Lunetta in acciaio montata a pressione.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica 22,4 mm
Altezza con le anse                       27    mm
Spessore                                       8    mm
Anse                                            11   mm

Il movimento è un Tissot 715-1 (ETA 2360) con carica manuale.
17 rubini, 18.000 A/h e circa 44 ore di riserva di carica.

Eterna Kon Tiki 20 Lady

Ovviamente non indosso orologi da donna, non per la "femminilità", solo per la dimensione estremamente piccola ma li colleziono se capita che rimanga affascianato dalla loro bellezza.
Nel Febbraio 2029 passeggiando al mercatino della mia città, vedo su un banchetto questo Eterna Kon Tiki 20 in condizioni estetiche pari al nuovo, mancante di bracciale..
Lo carico dopo aver svitato la corona sicuramente originale ma stranamente senza marchio, e noto che funziona., chiedo il costo e contratto un pochino, la proposta finale del venditore mi convince ad acquistarlo.
Aggiungo in questo modo un altro piccolo gioiellino femminile alla mia collezione..
La serie Kon Tiki è molto famosa ed ha prodotto siprattutto per uomo modelli bellissimi e di grande valore collezionistico.
Anche questo piccolo Lady ha un discreto valore, peccato che sia sprovvisto del suo bracciale originale rigorosamente Guy Freres.
Ho così montato un bracciale in acciaio con maglie a chicco di riso che si avvicinano come stile all'originale, il risultato è comunque degno.
Per il restauro non ho duvuto far nulle se non una buona pulizia dopo averlo smontato e lucidato il suo bellissimo vetro originale dotato di lente magnificatrice della data.
Un cenno al movimento, un piccolo gioiellino automatico derivato da ETA ma modificato e aggiornato, però bisogna sapere che ETA è stata fondata nel 1932 proprio da Eterna per cui possiamo definilo di manifattura.

Da pubblicità trovate in rete si può stabilire che questo Kon Tiki 20 è del 1965 o poco successivo.





Cassa di forma tonda tutta in acciaio con fondello avvitato e guarnizione OR.
Corona con chiusura a vite.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica 25,6 mm
Altezza con le anse                       33,2 mm
Spessore                                      10,8 mm
Anse                                            14   mm

Il movimento è un Eterna 1469 carica automatica, ha 21 rubini, 21.600 A/h e circa 42 ore di riserva di carica in posizione ferma.

domenica 21 gennaio 2024

Seiko 7006-5000

Nel Novembre 2016 acquistai uno stock di Seiko nel quale c'era un 7006-5000 rovinatissimo che riposi nella scatola dei restauri futuri.

Nel Settembre 2019 ad un mercatino dove ero mai stato, in compagnia di mia moglie e alla fine del giro tornando verso l'auto, mi fermai in una bancarella che un pò in disparte e vidi un Seiko 7006-5000 identico al mio ma completo di bracciale originale....

Qui sopra una parte del post che pubblicai poco meno di un anno fa.
Riprendo la prima frase perchè finalmente l'ho tolto dalla scatola dei restauri e mi son deciso di rimetterlo in sesto ovviamente lucidando la cassa e revisionando il movimento.
Purtroppo il quadrante di questo Seiko 7006-5000 è un pò rovinato, il marchio e la minuteria sono scoloriti e il bellissimo blu è alonato pur rimanendo luminoso.
Inoltre è mancante del suo bracciale originale ma l'ho dotato di un cinturino in pelle intonato alla colorazione da ben 24 mm di larghezza.
Avrei potuto lasciarlo nella scatola e nel tempo prelevare i ricambi ma non c'era da spendere nulla a parte il mio tempo, infatti anche il plexi era integro ed è bastato lucidarlo e così rieccolo integro e funzionante, oltretutto moto preciso.

Questo Seiko è di Maggio 1974, due anni più giovane del fratello. 


La cassa è completamente in acciaio.
Il fondello in acciaio contiene il movimento ed è chiuso con un anello filettato, caratteristica inusuale nella produzione Seiko.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica   38,5 mm
Altezza con le anse                         40,8 mm
Spessore                                        11,2 mm
Anse                                              24 mm

Il movimento è un Seiko 7006A con carica automatica, 19 rubini, frequenza di 21.600 A/h e una riserva di carica di circa 43 ore (in posizione ferma).
La giorno si regola spostanto avanti e indietro le lancette tra le 21 e le 24 mentre la data e a regolazione rapida estraendo la corona in prima posizione.
Il movimento nasce nel 1969 e ha solo la carica automatica, particolarità abbastanza comune con molti altri movimenti di Seiko.