Primo orologio del 2025, un cronografo per l’esattezza un Butex Chronograph.
Primo mercatino di Gennaio visitato con poca voglia in sincerità per via del freddo pungente, mi fermo dal mio amico venditore che tratta esclusivamente orologi e ha sempre pezzi bellissimi e pregiati.
Ci facciamo sempre mezz’oretta di chiacchiere intanto che rovisto tra i suoi cestini dei rottami (si, ha anche pezzi rovinati e rotti per mia fortuna), da lui ho comprato dei bei pezzi che gli mostro sempre dopo il restauro.
Stavolta in una teca con gli orologi belli noto questo cronografo decisamente vissuto non funzionante e con plexi rotto, chiedo il prezzo e dopo aver concordato un piccolo sconto prendo questo Butex.
Il restauro si è rivelato veloce, la cassa una volta pulita è molto bella, meno il quadrante che ho pulito con estrema delicatezza facendolo tornare ben leggibile, peccato per qualche tratto mancante ad ore 11.
Ad ogni modo sempre meglio un quadrante originale vissuto che ristampato, inoltre di Butex ce ne sono pochissimi, molti più modelli di BWC, il marchio più conosciuto di Buttes Watch Company.
Tra l’altro, qualche crono di questo marchio si trova in rete ma tutti con l’aggiunta di Chronographe Suisse che qui manca rendendo questo pezzo decisamente raro.
Il movimento e un Landeron 51 con asse del bilanciere rotto, fortunatamente tra i miei ricambi ho un movimento in perfette condizioni che posso sostituire senza compromettere la originalità totale dell’orologio.
E’ bastato infine sostituire il plexiglass con uno nuovo e montare un cinturino a tono (stranamente da 17 mm) per aggiungere un bel modello alla mia collezione.
Molto preciso, resetta alla perfezione e al polso si fa notare con i suoi 37 mm di diametro e spessore importante.
Questo cronografo Butex lo potrei datare nei primissimi anni 60 del secolo scorso.
La cassa di forma tonda è cromata.
Il fondello in acciaio è chiuso a pressione. Diametro 37 mm
Altezza con le anse 45,6 mm
Spessore 13,3 mm
Anse 17 mm
Il movimento è un Landeron 51 a carica manuale con 17 rubini, una frequenza di 18.000 A/h e una riserva di carica di circa 41 ore.