sabato 8 febbraio 2025

Butex Chronograph Ancre 17 Jewels Antimagnetic

Primo orologio del 2025, un cronografo per l’esattezza un Butex Chronograph.
Primo mercatino di Gennaio visitato con poca voglia in sincerità per via del freddo pungente, mi fermo dal mio amico venditore che tratta esclusivamente orologi e ha sempre pezzi bellissimi e pregiati.
Ci facciamo sempre mezz’oretta di chiacchiere intanto che rovisto tra i suoi cestini dei rottami (si, ha anche pezzi rovinati e rotti per mia fortuna), da lui ho comprato dei bei pezzi che gli mostro sempre dopo il restauro.
Stavolta in una teca con gli orologi belli noto questo cronografo decisamente vissuto non funzionante e con plexi rotto, chiedo il prezzo e dopo aver concordato un piccolo sconto prendo questo Butex.
Il restauro si è rivelato veloce, la cassa una volta pulita è molto bella, meno il quadrante che ho pulito con estrema delicatezza facendolo tornare ben leggibile, peccato per qualche tratto mancante ad ore 11.
Ad ogni modo sempre meglio un quadrante originale vissuto che ristampato, inoltre di Butex ce ne sono pochissimi, molti più modelli di BWC, il marchio più conosciuto di Buttes Watch Company.
Tra l’altro, qualche crono di questo marchio si trova in rete ma tutti con l’aggiunta di Chronographe Suisse che qui manca rendendo questo pezzo decisamente raro.
Il movimento e un Landeron 51 con asse del bilanciere rotto, fortunatamente tra i miei ricambi ho un movimento in perfette condizioni che posso sostituire senza compromettere la originalità totale dell’orologio.
E’ bastato infine sostituire il plexiglass con uno nuovo e montare un cinturino a tono (stranamente da 17 mm) per aggiungere un bel modello alla mia collezione.
Molto preciso, resetta alla perfezione e al polso si fa notare con i suoi 37 mm di diametro e spessore importante.

Questo cronografo Butex lo potrei datare nei primissimi anni 60 del secolo scorso.



La cassa di forma tonda è cromata.
Il fondello in acciaio è chiuso a pressione.

Diametro                 37 mm
Altezza con le anse 45,6 mm
Spessore                  13,3 mm
Anse                        17 mm

Il movimento è un Landeron 51 a carica manuale con 17 rubini, una frequenza di 18.000 A/h e una riserva di carica di circa 41 ore.

Camy 17 Jewels Shockprotected

Ho ancora qualche orologio del 2023 e 2024 in restauro che mi riprometto di terminare nelle prossime settimane.
In questa invece ho sistemato un bellissimo “cioccolatino” Camy acquistato nell’ultima Domenica del Dicembre 2024.
Visto in una scatola di rottami era anche lui molto brutto e sporco nonché mancante di tige e corona con un bel quadrante.
Da sempre adoro gli orologi quadrati e di forma in generale e questo fattore mi ha favorito nel comprarlo.
Nei primi giorni del 2025 complici le vacanze natalizie, l’ho smontato, pulito e lucidato per bene facendo emergere una cassa splendida, placcata oro 10 micron senza sfogliature, un bel fondello che supporta il movimento, il quale l’ho revisionato.
La tige l’avevo su un movimento identico con spirale rotta e quindi un bel recupero, solo la corona è nuova ma di forma assolutamente identica all’originale.
Il vetro quadrato in plexiglass aveva una profonda spaccatura ed è stato sostituito con uno nuovo decisamente costoso purtroppo ma così il risultato è splendido.
Per ultimo ho abbinato un bel cinturino bordeaux in stampa coccodrillo che fa un gradevolissimo contrasto con l’oro della cassa.

Questo Camy è del 1965



Cassa placcata oro 10 micron di forma quadrata
Fondello portamovimento in acciaio con chiusura a scatto

Larghezza 28,6 mm
Altezza 28,6 mm
Altezza con le anse 36,8 mm
Spessore 9,3 mm
Anse 18 mm

Il movimento è un FHF 96 carica manuale senza data, ha 17 rubini, frequenza di 18.000 A/h e una riserva di carica di circa 48 ore.

sabato 26 ottobre 2024

Swatch Irony Chrono Secret Agent USA - Ref. YCS401

Questo Swatch Irony Chrono della serie Secret Agent, con quadrante blu, lo acquistai nel 2017 per sostituire il mio primo crono che smise di funzionare con mio grande dispiacere.
Ora ho riparato l'originale (editato il post del 2015) e il presente crono pur essendo cronologicamente il mio secondo Irony Chrono lo pongo come quarto della collezione Secret Agent.

A differenza del primo, qui il quadrante è più chiaro e ha un deciso contrasto con i contatori scuri, lessi tempo addietro in qualche forum che si tratta della versione USA mentre il primo con quadrante più scuro dovrebbe essere la versione Europea.
Se qualcuno di voi lettori fosse in grado di chiarirmi la questione e se le mie supposizioni siano nel giusto, lo prego di postare qui la sua versione dei fatti ringraziando in anticipo.

Il bracciale rimane quello che avevo sull'altro (ora dotato di cinturino in pelle).
Niente altro è stato fatto a parte una bella pulizia quando lo acquistai.

Questo Secret Agent è della collezione 1996

 


Cassa e bracciale completamente in acciaio.
 
Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica    40    mm
Altezza con le anse                          45,7 mm
Spessore                                         12,3 mm
Anse                                               19    mm
 
Il movimento è un ETA V8 prodotto per gli Swatch.
La particolarità di questo movimento al quarzo è la funzione rattrapante ottenuta tramite il fermo temporaneo della lancetta centrale dei secondi.
La lettura viene completata dal contatore a ore due per i decimi di secondo e alle ore dieci per i minuti cronografici.
Il terzo contatore a ore sei è per i secondi continui.

sabato 19 ottobre 2024

Swatch Irony Chrono Secret Agent Red - Ref. YCS405

Terzo Swatch Irony Chrono della serie Secret Agent, con quadrante rosso.

Il mio primo swatch fu il Secret Agent blu e dopo aver trovato il giallo, e ora questo rosso, mi è venuta voglia di completare la serie e mi mancherebbero il grigio chiaro e quello scuro.
Prima o poi, senza fretta li cercherò.

Ho raccontato nel post precedente che il mio amico venditore me lo regalò.
Rovistando nel cestino dei rottami, dopo aver trovato il Wyler Vetta, prendo in mano questo Chrono rovinatissimo e chiedo se fosse funzionante.
"Prendilo" mi disse e io di rimando "E quanto vuoi ?" - "Niente, te lo regalo e se non dovesse funzionare lo butti" fu la sua ultima frase.
In effetti il ragionamento ha una sua logica, così arrivai a casa con l'intenzione di scoprire se mettendo una batteria nuova partisse.
Brutta sorpresa dopo aver assistito ad un nulla di fatto, l'unica lancetta che si muoveva seppur con qualche saltello era quella cronografica.
Dopo qualche giorno mi venne l'idea di vedere se si potesse smontare, tolsi la lunetta dopodichè tolsi il vetro spaccandolo completamente, era già crepato, quindi niente di male.
La corona si estrae a strappo, il movimento è un modulo ETA V8, rimisi la batteria dopo aver dato qualche goccia di olio nei perni visibili.
Con grande sorpresa mi ritrovai un movimento perfettamente funzionante e fluido in tutte le sue funzioni, oh gioia...
Mi buttai in rete e trovai i vetri di ricambio, essendo convinto che fossero usa e getta (cosa vera per quelli in plastica) non avevo mai pensato ai possibili ricambi.
Avendo in mano la cassa nuda ne ho approfittato per lucidarla, reinserisco movimento e corona, presso il plexi e la lunetta.
Si impara sempre qualcosa, basta perseverare...
Su un bracciale aftermarke stile Swatch Irony Chrono ed ecco un resuscitato orologio praticamente come nuovo.
Anche in questo caso non è un grande problema il bracciale non originale, fa la sua funzione.
Capitasse di trovare un bracciale della giusta referenza lo prenderò.

Questo Secret Agent è della collezione 1996 

 


Cassa e bracciale completamente in acciaio.
 
Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica    40    mm
Altezza con le anse                          45,7 mm
Spessore                                         12,3 mm
Anse                                               19    mm
 
Il movimento è un ETA V8 prodotto per gli Swatch.
La particolarità di questo movimento al quarzo è la funzione rattrapante ottenuta tramite il fermo temporaneo della lancetta centrale dei secondi.
La lettura viene completata dal contatore a ore due per i decimi di secondo e alle ore dieci per i minuti cronografici.
Il terzo contatore a ore sei è per i secondi continui.

Wyler Vetta Incaflex Automatic

Ho saltato molti mercatini ultimamente e sono dispiaciuto perchè acquistare qualcosa con il coinvolgimento delle chiacchiere e trattative coi i venditori è un momento prezioso da ricordare.
Ricordi che trasmetto, o almeno ci provo, in questo blog dove spesso racconto gli aneddoti migliori.
Questo Wyler Vetta automatico l'ho trovato in un cestino di rottami sulla bancarella di un venditore che nel tempo è diventato un amico.
Nello stesso cestino c'era anche l'orologio che presenterò subito dopo questo e avuto in regalo.
Qui la spesa è stata poca, è evidente che il quadrante non è in perfette condizioni, anzi, piuttosto rovinato ai bordi, ma almeno il movimento era funzionante anche se ho fatto lo stesso una revisione.
Avendo una cassa jumbo, 39 mm di diametro potrei porre questo Wyler Vetta nella prima metà del decennio 1970 anche se non mi stupirei se fosse della fine a causa della cassa che è cromata.
Purtroppo in quel periodo il settore orologiero fu sconvolto dall'arrivo sul mercato dei quarzi giapponesi.
Il risultato fu che moltissime case fallirono e molte altre per rimanere a galla produssero modelli più economici, Wyler Vetta è sempre stata una casa di buon livello con orologi in acciaio e molti in oro.
Questo modesto orologio pare proprio essere stato prodotto per la suddetta motivazione e non credo che possa valere qualche menzione tra gli orologi della prestigiosa casa Svizzera.
Il restauro oltre alla pulizia e revisione, ha comportato il montaggio di un nuovo vetro plexi e la vestizione con un cinturino di pelle beige che avevo da anni nel cassetto mai utilizzato.
L'economicità generale non riguarda comunque il movimento, un apprezzabile ETA 2472.

Come anticipato la data di produzione è tra il 1970 e il 1980.



Cassa cromata di forma tonda.
Fondello in acciaio con chiusura a pressione.

Dimensioni:
Diametro esclusa corona di carica 38,9  mm
Altezza con le anse                        45,3  mm
Spessore                                         12,2 mm
Anse                                               19    mm

Il movimento è un ETA 2472 automatico ed è stato costruito a partire dal 1955 con 21 rubini, modificato in 17 rubini nel 1960, questo è un 25 rubini probabilmente della fine degli anni 60.
E' un 11,5 linee con uno spessore di 5,3 mm, viaggia a 18.000 A/h con una riserva di carica dichiarata di 42 ore.
La regolazione della data si compie portando indietro le lancette alle 20,30 fino al passaggio della mezzanotte.